Chair on
Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries

2023 / 2027

UNESCO Chair

Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries

La cattedra "Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries" ha l’obiettivo di promuovere l'imprenditorialità e stimolare la nascita e lo sviluppo di ecosistemi innovativi nelle aree del Mediterraneo e delle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa.

La cattedra
UNESCO

La Cattedra Unesco, coerentemente con gli obiettivi dell’agenda UNESCO 2030 per lo sviluppo sostenibile e  lo sviluppo nazionale e regionale, stimolerà la partecipazione e lo sviluppo professionale di studenti, professionisti e di tutto il personale d’istruzione, promuovendo al contempo azioni rivolte alle donne, che contribuiscano all’uguaglianza di genere e alla creazione di una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei paesi dell’area MENA.

La Cattedra rientra all’interno del progetto Dipartimento di Eccellenza ed è frutto di un rapporto di collaborazione intrapreso da tempo dal DISAQ con le istituzioni marocchine, tunisine e algerine, con le quali realizza progetti sui temi del trasferimento delle conoscenze imprenditoriali e dell’occupabilità femminile.

Il progetto ha l’obiettivo a lungo termine di migliorare e sviluppare le capacità necessarie alla creazione di ecosistemi di innovazione e imprenditorialità nelle aree del Mediterraneo e del MENA. La creazione di ecosistemi di innovazione e imprenditorialità implica un approccio allo sviluppo multidisciplinare e richiede lo sforzo congiunto e la cooperazione di realtà universitarie, governative, imprenditoriali e di istituzioni finanziarie. La creazione di un network  è volto alla creazione di hub innovativi in grado di spingere le economie di intere regioni ad attenuare il divario di sviluppo al loro interno.

I paesi MENA mancano di
un alto livello di imprenditorialità, soprattutto femminile.

Nonostante il 36,6% delle donne in questa regione abbia voglia di intraprendere progetti imprenditoriali, solo il 4,1% è impiegato in un’attività imprenditoriale nascente e il 4,5% è impiegato in imprese consolidate.

Obiettivi
Specifici

Migliorare le capacità imprenditoriali e l’innovazione tecnologica  attraverso:

– programmi di insegnamento specifici per il trasferimento di conoscenze e know-how nei campi dell’innovazione e dell’imprenditorialità rivolti a studenti e professionisti nel Mediterraneo e in altri paesi MENA;

– programmi di formazione specifici per le donne nei paesi MENA nei settori dell’imprenditorialità e dell’innovazione per migliorare i livelli di occupabilità femminile e l’orientamento imprenditoriale femminile in tali aree;

– programmi di formazione specifici per rafforzare le competenze didattiche nei campi dell’innovazione e dell’imprenditorialità progettando e trasferendo nuove forme di insegnamento (formazione pratica, apprendimento collaborativo, ecc…);

la condivisione dell’esperienza maturata con l’acceleratore KNOWTRACK e l’osservatorio SLIOB per contribuire all’implementazione di iniziative simili a livello locale

 

Aumentare la consapevolezza riguardo al potenziale economico e commerciale nei paesi del Mediterraneo e del MENA attraverso: – organizzazione di seminari, eventi e conferenze con una particolare attenzione agli scenari economici e commerciali delle regioni del Mediterraneo e del MENA; – diffusione delle attività di ricerca sulle dinamiche degli ecosistemi dell’innovazione e dell’imprenditorialità, nonché sui benefici dell’imprenditoria femminile per il potenziale commerciale e innovativo dei paesi del Mediterraneo e del MENA.

Titolare della cattedra e
Responsabile del progetto

Prof. Marco Ferretti

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ)

Università degli Studi di Napoli Parthenope
marco.ferretti@uniparthenope.it

Il Team

marco ferretti

Prof. Marco Ferretti

Lorem ipsum

chiara cannavale

Prof. Chiara Cannavale

Lorem ipsum

eva panetti 2

Prof. Eva Panetti

Lorem ipsum

maria cristina pietronudo

Prof. Maria Cristina Pietronudo

Lorem ipsum

adele parmentola

Prof. Adele Parmentola

Lorem ipsum

Comitato Scientifico

antonio garofalo

Prof. Antonio Garofalo

Lorem ipsum

francescocalza

Prof. Franco Calza

Lorem ipsum

Francesca-Perla

Prof. Francesca Perla

Lorem ipsum

2

Prof. Rosalia Castellano

Lorem ipsum

claudioporzio

Prof. Claudio Porzio

Lorem ipsum

Partnerships / Networking

DISAQ

Un modello didattico innovativo,
con un know-how d’eccellenza

Al terzo posto tra i migliori dipartimenti italiani nel campo del management, il DISAQ da sempre si impegna nella diffusione di un modello accademico che restituisca valore alle comunità e ne promuova lo sviluppo economico e culturale.

Un modello capace di cogliere le opportunità dell’innovazione a livello nazionale e regionale, che ha permesso al Dipartimento di raggiungere traguardi di eccellenza grazie alle sinergie tra mondo accademico, istituzioni e mondo dell’impresa.

Un’eccellenza che l’ANVUR ha riconosciuto per il secondo quinquennio consecutivo, conferendo al DISAQ il prestigioso riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza per la qualità della ricerca e della progettualità scientifica, organizzativa e didattica.

La Cattedra prevede la creazione e lo sviluppo di un progetto quadriennale di istruzione superiore e formazione permanente

Finalizzato al trasferimento di nuove conoscenze nel campo degli ecosistemi innovativi d’impresa, fondamentali per migliorare le capacità di innovazione regionale e le opportunità occupazionali delle donne che vivono nei paesi dell’area MENA.

La creazione di ecosistemi di innovazione in tre linee di azione

1

Trasferimento delle conoscenze

Finalizzato ad acquisire le competenze per la nascita di nuove idee imprenditoriali e alla valutazione dei costi e dei rischi legati all’introduzione di nuove tecnologie.

Appuntamenti  sui temi più attuali che riguardano l’innovazione aziendale, in relazione alla sostenibilità, all’inclusività e all’avanzamento tecnologico, in contesti internazionali.

Seminari finalizzati a far luce sulle prospettive e sulle opportunità per il riequilibrio di genere nel mondo lavorativo, che mirano a fornire alle donne tutte le competenze per innescare un processo di cambiamento sociale in termini di innovazione, tecnologia e disparità.

2

Sviluppo delle
competenze

Incontri con esperti e professionisti che mirano allo sviluppo di capacità di analisi critica e risoluzione pratica delle maggiori criticità legate alla nascita degli ecosistemi e finalizzati all’acquisizione di strumenti per l’identificazione di politiche regionali intelligenti.

Laboratori finalizzati al trasferimento alle donne delle competenze legate alla gestione di un’impresa e favorirne l’occupabilità.

Bootcamp sull’imprenditorialità e l’innovazione per stimolare la creatività attraverso un approccio di apprendimento attivo.

3

Trasferimento di
best practice

L’esperienza KNOWTRACK© come modello di acceleratore per la promozione e lo sviluppo di modelli di business innovativi da condividere con le Università Partner.

Facilitare l’accesso alla Open Innovation Platform, sviluppata dalla Regione Campania per le università partner del Mediterraneo e di altri paesi MENA.

Supporto alla costituzione di un osservatorio sui sistemi locali di innovazione SLIOB nei paesi MENA all’interno delle Università partner della Cattedra UNESCO.

Conferenze ed eventi divulgativi nel campo degli ecosistemi e dell’imprenditorialità che mirano a innescare meccanismi di collaborazione e condivisioni e alla creazione di sinergie tra diversi settori e discipline per raggiungere livelli più elevati di competenze.

Struttura della cattedra

La cattedra comprende lezioni, workshop e seminari tra Napoli e paesi esteri

Lezioni frontali, workshop e seminari saranno in parte svolti a Napoli, dove l’Università Parthenope ospiterà la maggior parte delle attività in sede e online. Seminari e altri laboratori di formazione si svolgeranno anche in alcuni paesi MENA e parte delle attività online si svolgeranno negli Stati Uniti. 

Le lezioni online, i talk e alcuni seminari saranno tenuti attraverso una piattaforma online fornita da DISAQ. Le attività di ricerca saranno divulgate attraverso articoli su riviste scientifiche, un libro e relazioni annuali.

News and Media